mercoledì 29 maggio 2024

Chapter 6 - Felipe ( English)

 


On the days when Mariano did not go to work at the pharmacy he liked to go out for a walk around the city and then go to the Plaza de Armas. The streets were packed with people coming and going, on foot, on horseback, on mules or in carts; and there were street vendors everywhere shouting and offering their wares: sweets, fruit, chickens, eggs, octopuses, etc.

With each passing week Mariano had more confidence in Felipe and began to talk to him about his anxiety.

On the one hand I am happy to be in Cuba, but on the other hand I would like to return to Spain,” confided Mariano.

You will see that, little by little, you will adapt to Havana. However, for a long time you will continue to miss your family and your land. I know what it feels like to be suddenly uprooted, while still a child,” Felipe replied.Mr. Sarrá told me something about your exploits. But when exactly did you arrive in Havana?”

It's better if I tell you from the beginning.”

I will be happy to listen.”

When I was about twelve years old, I was separated from my family and deported to an area of ​​the coast located at the mouth of the Congo River. I spent many days locked up in a prison on an island whose name I never knew. Then I was sold to a slave trader. I made a very long trip in which some of my fellow slaves like me died. We were piled up and chained in the hold of the ship. They treated us like animals; they gave us very little food and little water. I miraculously survived by drinking my own urine. In Cuba, a landowner bought me. He owned a large tobacco plantation near Viñales and he was very ambitious. He did not stop buying land and slaves because he wanted to accumulate a great fortune. He had left a town on the Catalan coast many years ago with only the clothes on his back, and he wanted to return rich so that everyone could admire him. However, one of his sons was very different. In secret, he taught me to read and write. When the master died, his son sold his part of the farm to his brother and gave me my freedom. We moved together to Havana in 1870. He married a pretty mulatto woman and paid for my primary studies in a clandestine school since we black people were not allowed to study. He also paid me compensation for all the years of slavery. He is the one who introduced me to Mr. Sarrá. The two were very close friends, and they always spoke Catalan between them. They thought that I only understood Spanish, but I listened and always learned new words from your language. At that time, by reading and listening to the two Catalans, I began to understand the political situation in Cuba. With the money that my former owner's son gave me, I bought a car and two horses - and here I am.”

It is incredible that you are so well rounded in your education and it pleases me that you know Catalan. I feel privileged to know you!”

Returning home, Mariano shared with him, “Felipe, thank you! With you, I have somewhat lost the fixed idea of ​​returning to Spain. You are kind to everyone, despite what you have suffered. At your side, all unhealthy thoughts evaporate.”

My philosophy in life is to appreciate what I have and not feel unhappy about how much others have, although I wish there were not so many inequalities. I surround myself with people who like to live and I stay away from conflicts and all those who are selfish and evil.”

You talk about staying away from conflicts, but from what you tell me you are a supporter of Carlos Manuel de Céspedes. Wouldn't you go and fight for a noble cause like that of the separatists?”

I support Céspedes' cause, but I would like him to achieve his goal peacefully. Have you read his exciting speech, that of October 1868, in which he proclaimed the freedom of all slaves?” asked Felipe.

No, but I would like to!”

I'm going to bring it to you.”

In those days, Mariano began to sleep like a log and at dawn he no longer woke up startled. The memory of the Monday appointment chased away his gloomy thoughts, and when at dusk Felipe's carriage would appear in the Plaza de Armas, he was always happy to hear his voice saying, ”Come on up, Mariano. Let's go for a ride.”

One day, Felipe brought him the “Declaration of the Cry of Yara.” Mariano read it carefully that night and the following Monday he told Felipe, “I have understood that among the main objectives set out in the document, the achievement of total independence from Spain stands out as well as the gradual abolition of slavery in exchange for compensation that will be gradually granted to the landowners. It is very noble that Céspedes gave immediate practical application to the declaration by granting freedom to his slaves and calling them to join the struggle on a level of complete equality with the whites, but his peaceful ideas have disappeared. It seems to me that the text leaves no doubt that his goals for Cuba’s independence from Spain will be pursued with armed struggles. I fear that the poor slaves will be the ones who will suffer the most and it will be difficult for Céspedes to achieve complete equality between whites and blacks in his struggle.”

It's exactly what I fear. More than five years have passed since Céspedes' uprising. There have been many deaths and the majority are, and will continue to be, black slaves” Felipe said.

I would like to know more about Céspedes.”

To know him better you would have to read his poems. I want to recite one of the ones that excites me the most:

Maybe the destiny we build

Be that of stone pushed uphill

Where the word slips again

At the feet of the next poet


Maybe what we realize of the stone above

Be the eternal deciphering of the forgotten trail

Where we will find the precise keys

So that one day the rock takes its place at the top


I also cannot understand how a poet can take up arms. Everyone says that it is a noble cause - of course it is. But I still think, like you, that it must be achieved peacefully,” Mariano shared.

I hope it can come to that,” Felipe answered.

Mariano increasingly felt more comfortable with Felipe and considered him a friend. No one knew Felipe’s exact age, perhaps he was not yet twenty years old. However, his wisdom was that of a man who had lived a long time. Felipe was intelligent and determined, but humble at the same time. It gave Mariano confidence and peace because he perceived Felipe’s interest in all human beings. However, as he had promised the pharmacist, on that occasion he did not tell him that he was a fugitive.

The days, the weeks, the months passed quickly without Mariano realizing that the year 1874 was about to arrive. He had not quite gotten used to the hot winter in the Tropics. The Christmas holidays were spent at the pharmacist's house. On the afternoon of December 31, Felipe met him in the Plaza de Armas and for the first time the two friends talked about love.

Do you have a girlfriend?” asked Felipe. “I hope I'm not being indiscreet with that question.”

Well, what people call ‘girlfriend', no, not yet,” replied Mariano.

I do have a girlfriend, her skin is black as coal. She works on a plantation in Viñales and her name is Olivia. Unfortunately, she is still a slave, but I hope she will be free soon. Don't you like Cuban girls?”

Cuban women bother me, but I am writing to María, the maid of Mrs. Valls. Mrs. Valls was a rich Catalan lady who was traveling with her husband on the ship in which I arrived. Maria looks a bit like my older sister, they have the same name, she is pretty and has a fine character. She writes to me that she feels alone in the middle of the farmland and livestock and that she has a difficult time with her cantankerous owner. I would like to go see her. She lives on a farm in Soroa, southwest of Havana.”

I will accompany you this spring to the Valls’ farm. And we will take another trip to Viñales. I am trying to buy Olivia from my former owner's son, but even with the help of a white intermediary, so far I have not been successful. They don't want to sell Olivia,” explained Felipe.

The two friends, from the other side of the bay, welcomed the new year, smoking a cigarette and looking at the sea and the city in the distance.

At the beginning of March, Felipe disappeared. His horse-drawn carriage no longer appeared in the Plaza de Armas. Mariano found it very strange and began to ask other coachmen about him, but no one knew Felipe's whereabouts. He feared that Felipe had experienced a mishap, but he soon realized that his disappearance had to do with the death of Céspedes, which took place on February 27, 1874.

Don't worry about Felipe, he's fine,” said Mr. Sarrá. “He'll contact you. He knows what he's up to. He was right to disappear, because in Havana he was in danger because of his political ideas.”

Felipe never revealed his plans to me, but I believe that now that Céspedes has fallen, he will try to fight peacefully so that Cuba is free,” replied Mariano.






.



martedì 28 maggio 2024

Agradecimientos

 

Hace meses que llevo escribiéndome con las primas y los primos cubanos, que son muchos. Pues Mariano Defaus Moragas tuvo dos varones y tres chicas, que engendraron bastantes hijos, quienes a su vez tuvieron larga descendencia. Ahora algunos de ellos viven en Estados Unidos, pero la mayor parte habita en Cuba y desgraciadamente por la actual situación política no pueden salir del país.

Poco a poco he ido recogiendo informaciones y recuerdos de la vida de Mariano, que me han llegado a través de Gilberto, Mariana y Zenaida, sus único nietos que aún están vivos y de sus innumerables bisnietos, Lidia, Elena, Emilio, Idania, Nelida, Felicita, Mariela, Osvaldo, Juan y otros. Cada uno de los primos cubanos me ha ido contando relatos que sus antepasados les habían transmitido verbalmente. Les debo dar las gracias a todos, cada uno ha contribuido de forma especial: Lilién, la hija de Lidia, fue quien realmente inició la búsqueda y nunca se rindió ante las dificultades, Idania, traduciendo al inglés los capítulos que le envié a Estados Unidos, donde vive desde hace algunos años, Osvaldo, que emigró a Florida, ha tenido la fuerza y el entusiasmo de cruzar el Atlántico, ha sido el primer descendiente de Mariano que ha pisado el pueblo de su bisabuelo, el 25 de mayo de 2024, las primas catalanas le recibieron y organizaron un emotivo e inolvidable encuentro con él y su familia... me detendré porque no tendría espacio suficiente para enumerar las magníficas aportaciones de cada uno.

La primas cubanas hacía tiempo que se estaban moviendo para lograr demostrar que tenían un antepasado catalán, de este manera podrían pedir la ciudadanía española, pero me gusta pensar que también lo hacían porque Mariano les hizo prometer a sus hijos que algún día ellos, o sus nietos, irían a Malgrat a buscar a la familia de la que habían salido.

Ya os he contado la gran desilusión que tuvo Maria Teresa Gibert, una voluntaria del grupo Amics del Arxiu de Malgrat, descubriendo que todos los libros del registro eclesiástico fueron quemados durante la guerra civil, entonces en lugar de desanimarse se puso en contacto la diócesis de Girona para encontrar el certificado de la confirmación de Mariano. Mossen Salvador de Malgrat le ayudó en sus pesquisas, a él también le agradezco su colaboración. Esa mujer hizo una cosa maravillosa y altruista: se desplazó, preguntó, exigió, buscó y sacó los documentos para que las primas cubanas obtuvieran el pasaporte español. Ella además me ha proporcionado cantidad de datos y documentos del archivo de Malgrat para reconstruir la historia de la familia Defaus y la vida, costumbres y acontecimientos más importantes de los habitantes de Malgrat a finales del siglo XIX, pero sobre todo me ha dado mucha energía positiva para seguir investigando.

Mi hermana, Carmen Privat, y los primos catalanes, M. Rosa Comas, Jordi Defaus y las hermanas, Teresa y Montse Verdaguer, también me ayudaron; Montse me facilitó una citación del Juzgado de Arenys.

Francesc de Sales Pla, descendiente sea de los farmacéuticos Sarrá que de uno de los hermanos Prats de Malgrat, citados en la historia, me ha facilitado mucho material de las dos ramas de su familia relacionadas con Cuba.

También tengo que agradecerle su entusiasmo y su ayuda a Gina Muñoz, mi amiga de toda la vida, que además de ser mi primera lectora y darme ánimos, ella junto a su marido, Jaume Adán, se dedicó largas horas a buscar material en el archivo de Mataró, ciudad donde ellos viven.

Por último quiero dar las gracias a quienes leyeron los primeros borradores de esta historia, especialmente a Grazia Rossi, mi profesora de escritura y a Patrizia Fabbri, mi cuñada, que me ayudó a corregirlo y por supuesto a quienes me animaron a seguir escribiendo.








mercoledì 22 maggio 2024

Le cugine cubane


 


Il nome Mariano mi era balenato in testa fin da quando ero bambina. D'estate, il pomeriggio, mentre tutti facevano la siesta, frugavo nei cassetti del cassettone della camera da letto di Francisco Defaus Marés, mio nonno materno. Il cassetto che più stimolava la mia curiosità era il primo, dove c'erano i documenti notarili, la maggior parte dei quali erano testamenti. Mi arrampicavo su una sedia e tiravo fuori le scartoffie. Mi emozionavo a leggere storie e quei documenti ne contenevano tante. Dei più antichi, quelli del Settecento non capivo quasi nulla perché l'inchiostro era sbiadito e la grafia contorta e indecifrabile, invece quelli dell'Ottocento erano scritti con una grafia più chiara, più facili da leggere. Uno, datato nella prima metà dell'Ottocento citava un certo Mariano Defaus Segarra. Ma quello che più aveva attirato la mia attenzione era stato un testamento del 1887 in cui erano menzionati mio bisnonno Francisco e i suoi fratelli, Mariano, María e Isidro Defaus Moragas. Tutti i beni erano andati a Francisco, l'erede universale, mentre gli altri figli ricevettero ben poco, Teresa Moragas, la moglie, nulla. In altre carte notarili del 1898, anno in cui morì José Defaus Ballesté, compaiono di nuovo i nomi di Mariano e dei fratelli.

All'inizio degli anni Sessanta, quando avevo circa sei anni, ogni tanto mi ammalavo di tonsillite e dovevo stare a letto per diversi giorni, così inventavo storie straordinarie, le mie preferite erano i viaggi in mare, il mio letto diventava la mia nave. Quando vogavo la mia barca con una gruccia non potevo immaginare che nel secolo scorso un fratello del mio bisnonno avesse attraversato l’Oceano.
Nella mia famiglia non c'erano viaggiatori, né avventurieri, eravamo tutti, e lo
siamo ancora, gente piuttosto mite e sedentaria. Per secoli, per quanto ho potuto scoprire, la maggior parte dei miei antenati era nata e morta a Malgrat, paese costiero della provincia di Barcellona. Fino a qualche mese fa, nessuno sospettava che uno di loro si fosse imbarcato e fosse approdato oltreoceano. Tuttavia, in casa Defaus non c'era alcun documento che lo dimostrasse. Nessuno ci aveva mai parlato del parente che era partito per Cuba.
A diciotto anni ho lasciato il paese per andare a Barcellona a studiare all'
Università e a ventuno sono partita per L’Italia. Per molto tempo mi sono dimenticata dei miei antenati, finché un giorno, quando avevo circa cinquant'anni e vivevo ancora all'estero, scrissi un racconto su un episodio che mio padre, allora vedovo e ultranovantenne, mi raccontò sui nonni di mia madre. Poi mio padre morì e per alcuni anni non pensai più alla famiglia Defaus. Finché, alla fine di febbraio del 2023, non ho ricevuto un messaggio da María Rosa Comas Defaus, una delle mie cugine residente a Malgrat, che mi diceva che Jordi Defaus, un altro cugino, aveva ricevuto un messaggio sui social di una ragazza cubana che gli diceva che avevamo antenati comuni, subito ho scritto sulla chat di Jordi. Mio cugino mi rispose che la ragazza cubana, Lilién Catalá Defaus, era figlia di una pronipote del fratello del nostro bisnonno e che stava cercando le prove che dimostrassero che il suo antenato era nato a Malgrat, per poter ottenere i documenti per l'espatrio di sua madre Lidia e delle sorelle, Elena, Nelida e Felicita. Le ho subito scritto attraverso i social:
- Ciao, sono Josefina Privat Defaus, una cugina di Jordi Defaus, sono nata a Malgrat, ma vivo in Italia da molti anni. Ho saputo da Jordi che abbiamo antenati comuni. Sono molto felice che Mariano Defaus Moragas, il bisnonno di tua madre, fosse il fratello di Francisco Defaus Moragas, il mio bisnonno (anche di Jordi). Non sapevo che un membro della nostra famiglia fosse andato a Cuba.
-
Ciao, sono felice di conoscerti. Deve essere tardi in Italia, c'è il fuso orario.
- Non
ti preoccupare, non è tardi, sono le dieci di sera, inoltre sono in vacanza perenne, da quando un anno fa sono andata in pensione.

- Sei stata molto gentile a scrivermi! Qui sono le cinque del pomeriggio. Jordi è una persona speciale. E’ stata una emozione fare la sua conoscenza e ora è lo stesso con te.
- Sì, Jordi è molto gentile, mi ha raccontato del tuo trisnonno Mariano, ma vorrei saperne di più.
- Beh, la storia ti piacerà, te la racconto io: Mariano Defaus Moragas arrivò a Cuba a 17 anni nel 1873 e...
... quando trionfò la rivoluzione di Fidel Castro, la famiglia di Mariano perse la casa e le terre, espropriate dalla legge del nuovo governo.
- Ci sono molti discendenti di Mariano a Cuba?
- La famiglia Defaus è numerosa, ma il cognome Defaus è unico a Cuba. Tutti i Defaus del Paese siamo parenti...
- Non ci posso credere. Noi non ne sapevamo nulla!
- Non vedo l'ora di raccontare di te a mia madre e alle zie, le pronipoti di Mariano.
- E io non vedo l'ora di parlare di te con i miei fratelli.
- Ho saputo da Jordi che la casa dove è nato Mariano esiste ancora.
- Sì, ma ha subito molti lavori di ristrutturazione, credo che la facciata risalga ai primi del Novecento.
- Sono contenta che la casa sia rimasta alla famiglia, perché ha un grande valore affettivo.
- Abbiamo ancora una Madonna di legno molto antica, ti manderò una foto.
- Mi piacerebbe vederla. Conservatela sempre. I ricordi non hanno prezzo.
- Mariano è stato molto coraggioso ad allontanarsi dalla famiglia a diciassette anni.

- Immagino quanto gli sia mancato l'abbraccio della madre, la compagnia dei fratelli e sorelle e il mare che tanto amava...
-
Voi sapete perché lasciò Malgrat?
- Mariano
disse ai figli che era venuto a Cuba perché non voleva arruolarsi nell'esercito, suppongo che in un certo senso l'abbia fatto per preservare la sua vita.
- Forse c'è un altro motivo, mi sembra strano che Mariano, il primogenito ed erede delle proprietà della famiglia Defaus, sia
scappato a Cuba.
- Non lo so... cercheremo di scoprirlo insieme. Questa ricerca è iniziata perché volevo che mia madre
ottenesse la nazionalità spagnola, che le spetta per diritto di sangue, in modo da poter viaggiare e visitare sua sorella Nélida e la sua famiglia negli Stati Uniti... E alla fine ho trovato qualcosa di più prezioso.
- Chiederò ai miei fratelli e cugini, per vedere se sanno qualcos'altro. Ti scriverò se salta fuori qualcosa.

- Grazie. Sono riuscita ad avvicinarmi al passato della famiglia e penso che possiamo rimanere collegate e conoscerci meglio. Questo mi rende molto felice.
- Rende felice anche me.

- Sono in contatto con l'archivio di Malgrat, con Maria Teresa Gibert, una donna che mi ha aiutata a ottenere i certificati che testimoniano l'origine catalana di Mariano.
- Credo che mia sorella conosca bene Maria Teresa, è una cugina di sua nuora. Glielo domanderò, come ti ho detto prima vivo in Italia da più di quarantacinque anni e ho perso di vista molte persone del paese. A luglio andrò a trovare Maria Teresa, non vedo l'ora di incontrarla.

- Molto bene. Per adesso, un grande abbraccio.
- Sì, continueremo a parlare, un abbraccio
anche da parte mia.
La sera stessa sono andata a guardare i miei social e ho trovato un messaggio di Lidia, la madre di Lilién, che mi diceva
la stessa cosa della figlia, che stava cercando i membri della famiglia catalana del bisnonno e che stava inviando messaggi a tutti coloro che avessero il cognome Defaus.
Per tutta la vita mi sono lamentata che la mia famiglia
fosse piuttosto monotona, per quanto riguarda la genealogia: sia da parte di mio padre che di mia madre, tutti i miei antenati provenivano dallo stesso paesino, Malgrat, per secoli si sono sposati tra loro e non hanno mai lasciato la zona. Per questo è stato emozionante per me scoprire che avevamo famiglia a Cuba.

Quella sera, prima di andare a letto, ho detto a mio marito:
- Ho de
lle cugine cubane e nessuno me ne aveva mai parlato!
Il giorno dopo ho chiamato
mia sorella, che, alla morte dei miei genitori, aveva ereditato la casa e tutti i documenti della famiglia Defaus.
- Maria Carmen, che tu sappia,
abbiamo parenti Defaus a Cuba?
- Non credo, ce lo avrebbe detto nostra madre.
- Ebbene, una ragazza cubana mi ha scritto dicendo che
è una discendente del fratello del nostro bisnonno Francisco.
- Non ci credo! Sei sicur
a che quella ragazza non si sia sbagliata?
- La ragazza ha le prove che Mariano Defaus Moragas è arrivato a
L'Avana nel 1873 e che proveniva da Malgrat.

- C'è qualcosa di sospetto qui! Se tutto è vero, la storia di Mariano potrebbe essere un segreto che la nostra famiglia aveva ben nascosto e non voleva che nessuno sapesse, disse mia sorella.
- Dobbiamo scoprirlo!
Quello stesso giorno, María Carmen si recò nella casa d
ella nostra infanzia, chiusa da diversi anni, per cercare di trovare qualche indizio per risolvere l'enigma, aiutata dal figlio e la nuora. In fondo a una scatola di ottone, su un ripiano della credenza della sala da pranzo, trovarono la fotografia di un uomo sulla trentina, con uno sguardo profondo, occhi chiari, barba e baffi, capelli corti e ondulati, che indossava una giacca scura, una camicia bianca e una cravatta. Quel ritratto color seppia era stato scattato da un fotografo de L'Avana, in uno studio fotografico chiamato J. A. Suarez y compañía, al 64 della Via O'Reill. Nella foto non c’era alcuna data. Entrambe abbiamo dedotto che si trattava di Mariano Defaus Moragas. Chi altro poteva essere?
- Perché nessuno si era accorto che la fotografia proveniva da
L'Avana? Le dissi.
-
Nessuno ci aveva fatto caso perché era nascosta in fondo alla scatola dove i nostri nonni tenevano le fotografie e nel corso degli anni coloro che conoscevano la storia di Mariano sono morti, mi rispose mia sorella.
Mia sorella ritrovò anche il testamento del 1887 in cui José Defaus Ballesté lasciava ai figli i suoi beni. Era lo stesso testamento che avevo sfogliato da bambina.

Scrissi nuovamente a Lilién raccontandole le nostre scoperte e lei mi disse che anche le sue ricerche avevano ottenuto buoni risultati, grazie a María Teresa Gibert, che faceva parte del gruppo Amics del arxiu de Malgrat. Non conoscevo María Teresa, ma non mi ci è voluto molto per conoscerla, attraverso i messaggi che mi ha inviato sui miei social:
-
Ciao, sono María Teresa, tu non mi conosci ma io sono di Malgrat e conosco tua sorella e tua cognata. Sono una volontaria dell'archivio comunale e amo gli studi genealogici. Abbiamo un legame comune: i cugini cubani. Lilién mi ha scritto chiedendo informazioni su Mariano Defaus Moragas, il bisnonno di sua madre. Avrei potuto darle indicazioni su come muoversi, come faccio sempre, ma è stata così gentile ed educata che le ho detto: ci penso io. Ho saputo da Lilién che vi scrivete.
- Ciao, piacere di conoscerti. Sì,
mi sto scrivendo con Lilién. Lei mi ha detto che hai trovato quello che stavi cercando.
- Ho avuto difficoltà perché quando è nato Mariano (1856) non c'era l'anagrafe e ho dovuto consultare i libri parrocchiali, ma purtroppo molti di essi sono stati bruciati durante la
Guerra Civile.
- Che sfortuna! E cosa hai fatto?
- Mi ha aiutato Moss
én Salvador de Malgrat, che mi ha consigliato di consultare gli archivi della diocesi di Girona. Se Mariano era stato battezzato, doveva anche essere stato cresimato e questo veniva fatto dal vescovo.

- Che buona idea! E ci sei riuscita?

- Sì, Mariano nel 1857 ha ricevuto la cresima dal vescovo di Girona. L'ho trovato anche nellelenco del censimento del gennaio 1873, l'ultimo anno in cui ha vissuto con la sua famiglia a Malgrat, negli anni successivi non compare più.
- Sono felice che tu ce l'abbia fatta.
- Beh, a
lle cugine è stata chiesta anche un'altra cosa, che è stata la più difficile da ottenere: un certificato del tribunale da attestare che in quegli anni la Spagna non aveva Registro Civile. A Malgrat non hanno voluto farmelo, ho dovuto chiederlo a Madrid.
- Oh mio Dio, quante
procedure!
- Per fortuna
adesso hanno tutto, possono richiedere la nazionalità spagnola.
- Hai fatto un buon lavoro,
le cugine cubane ti saranno grate tutta la vita.
- Non so perché mi sono imbarcat
a in questa faccenda, qualcosa dentro di me mi diceva che avevano bisogno del mio aiuto.
- S
ei stata molto brava, hai fatto bene a seguire il tuo istinto e aiutare gli altri.
Ho incontrato personalmente Maria Teresa nell'estate del 2023, donna intelligente e gentile, la quale mi raccontò che si era impegnata con grande determinazione per ottenere ciò che sembrava impossibile. Una volta avute le quattro copie del certificato della cresima, sono state inviate a Lidia, una delle pronipoti di Mariano, ma non per posta, bensì tramite una persona cubana che si trovava a Madrid in quel momento, poiché le cugine temevano che i documenti si perdessero nei meandri degli uffici postali cubani. Le cugine hanno presentato la domanda al consolato spagnolo de L'Avana, ma sono ancora in attesa di una risposta.
Lilién, trentenne
di Pinar del Río piena di entusiasmo, ha creato un gruppo Whats App per riunire tutti i cugini Defaus sparsi per il mondo. All'inizio eravamo in sei, le tre zie di Lilién, Lidia, sua madre, lei e io, poi si sono aggiunti i cugini catalani, Jordi, M.Rosa, Teresa e Montse e diversi cugine cubane, Mariela, Idania, Dinorah, Drialis, Nydia, Amy, Wendy, Adilen... e alcuni cugini: Emilio, Osvaldo, Juan e Gilberto. Adesso, nel gruppo siamo venticinque, tutti discendenti dei coniugi Teresa Moragas Gibert e José Defaus Ballesté, sposati negli anni Settanta del XIX secolo. La maggior parte dei pronipoti cubani attualmente abita a Cuba, ma alcuni sono emigrati negli Stati Uniti. A volte è un po' complicato parlare con così tante persone, all'inizio mi girava la testa quando scrivevamo tutti allo stesso momento, ma ora abbiamo imparato e siamo più disciplinati. Del nostro gruppo fa parte anche Maria Teresa Gibert, che dopo varie ricerche genealogiche ha scoperto di essere una nostra lontana cugina.
Il giorno in cui ho scritto a Lilién ho capito che nella mia vita c'era una storia da raccontare. Ognuno dei cugini cubani mi ha
fatto conoscere storie e aneddoti che i loro antenati si erano tramandati a voce. María Teresa, consultando l'archivio per ore e ore, mi ha aiutato a ricostruire la vita, le abitudini e gli eventi più importanti degli abitanti di Malgrat, alla fine del XIX secolo.

Nel gruppo WhatsApp condividiamo, oltre ai racconti dei nostri genitori e nonni (cubani e catalani), vecchie fotografie di Malgrat, Las Ovas, Pinar del Río e della farmacia Sarrá de L'Avana, un video della zona in cui si trovava la tenuta Esperanza (oggi rimane solo il grande serbatoio dell'acqua della villa), immagini della stazione di Las Ovas, dove Mariano prendeva il treno, che purtroppo qualche anno fa è stata distrutta da un tornado, canzoni del cantante cubano Rigo Duarte che descrivono il villaggio di Las Ovas, vecchie cartoline, documenti del comune e annunci funebri. Non so perché ho iniziato a scrivere la storia di Mariano, ma so che qualcosa dentro di me mi ha spinto a farlo. La ragione è forse racchiusa nelle parole di un personaggio di un libro di Care Santos, una scrittrice catalana contemporanea:
I romanzi servono a riportare in vita i morti, a ritrovare tutto ciò che abbiamo perso.

Vi chiederete perché ho scritto la storia in spagnolo e non in catalano. Ecco alcuni motivi: non tutti coloro a cui ho dedicato la narrazione sapevano la lingua catalana, inoltre Mariano, dall'età di diciassette anni, senza dimenticare la sua lingua madre, adottò il castigliano come lingua propria e nella mia immaginazione l'ho sentito pronunciare il melodico spagnolo di Cuba; ho fatto tutti i miei studi primari e superiori durante la dittatura franchista, per questo mi è più facile scrivere in castigliano, la lingua ufficiale di allora, il catalano non veniva insegnato a scuola. In ogni caso, il catalano è la mia lingua madre e continuerò ad amarla per tutta la mia vita; sappiate che quando avrò terminato la traduzione di questo racconto in italiano, inizierò la versione in catalano.
Per diversi mesi, ogni mattina mi
sono svegliata presto pensando a Mariano, ai suoi genitori, ai fratelli, alla moglie, agli amici, ecc. e dopo aver fatto colazione mi sedevo al mio tavolo e iniziavo a scrivere le sue gesta. Una volta terminato un capitolo, lo inviavo ai cugini Defaus, più o meno ogni due settimane.
Mariano e i personaggi che lo circondano (alcuni reali e altri frutto della mia fantasia) sono tornati, mi hanno accompagnato settimana dopo settimana, spero che anche voi, quelli che
state leggendo queste pagine, vi lascerete coinvolgere e affascinare da questa storia.









lunedì 20 maggio 2024

Cap. 22 - La saggezza arriva con l'età ( in italiano)


Felipe era sempre stato un uomo attivo. Quando abitava a L'Avana spesso andava a piedi al porto, portava con sé una scatola di acquerelli, un quaderno e un libro, ma con il passare degli anni cominciò a ritagliarsi dei momenti di tranquillità a casa. Dopo la passeggiata mattutina, si sedeva in giardino, dove si sentiva a suo agio, a volte leggeva, altre contemplava a lungo le piante e gli alberi.
Una mattina chiuse gli occhi e ricordò il giorno in cui lui e Olivia si erano recati per la prima volta alla tenuta Bonanza, entrambi erano rimasti immobili a guardare la facciata di quella che sarebbe stata la loro casa. Il cancello di ferro era scardinato, il giardino malandato e invaso da erbacce, il viale che conduceva alla porta d'ingresso della villa era infangato e pieno di tronchi di alberi caduti, che dovettero spostare da una parte per poter passare. Alcuni dei fusti legnosi erano marci, altri secchi, e i pochi rimasti in piedi erano soffocati dalle vigorose piante rampicanti che crescevano intorno alla corteccia, lottando per avere il sopravvento. Delle stalle e dei recinti rimanevano solo muri fatiscenti. A fatica riuscirono ad aprire la porta della villa, che era stata danneggiata dai colpi di fucile dei soldati spagnoli, in cerca di combattenti indipendentisti. Il corridoio puzzava di muffa e quando entrarono nel salotto e nelle stanze del piano terra scoprirono che tutto era in rovina: i vetri delle finestre rotti, i cardini delle porte scricchiolavano, le pareti scrostate e macchiate dall'umidità, i mobili ammassati in un angolo, la tappezzeria sporca e i caminetti anneriti da innumerevoli strati di fuliggine. Le scale erano prive di gradini, il tetto delle camere era crollato in alcuni punti e i pochi mobili rimasti erano rovinati.
Quando quel giorno Felipe riaprì gli occhi, dopo aver guardato i cespugli e gli alberi che Olivia e il giardiniere avevano piantato, si alzò per abbracciare il noce, chiudere gli occhi e abbracciare gli alberi era un gioco che faceva con suo padre quando era bambino, poi raccolse un rametto di rosmarino, lo portò vicino al naso, lo annusò e si domandò:

- Perché noi umani siamo così disattenti, fermandoci poche volte a guardare, annusare e toccare ciò che abbiamo intorno a noi?
A volte uno dei gatti della fattoria gli si avvicinava e lui lo accarezzava. La prima volta che Mariano lo vide con un gatto in grembo, gli disse:
- Non posso crederci, non hai mai accarezzato i gatti, li hai sempre scacciati!
- La saggezza arriva con l'età, commentò Felipe con un sorriso.

Anche Olivia era diventata più casalinga, ma da qualche mese si comportava in modo strano, stava perdendo la memoria del passato recente. Cominciò a dimenticare le faccende in cucina e i nomi delle cose. Non ricordava più come si chiamava il postino, il bottegaio e il medico del villaggio. Quando si rendeva conto delle sue lacune, si arrabbiava con se stessa. Il suo dolce carattere si inacidì.
Un giorno implorò Felipe:
- Aiutami a fuggire da qua, voglio andare a casa mia.
- Olivia, dove vuoi andare? Ma questa è la tua casa.
- Lontano, mi stanno spiando.
- Vieni qui, al mio fianco, io ti proteggerò. Tu hai messo su questo giardino da zero. Quegli alberi sono i tuoi, abbracciali.
Olivia circondò le braccia intorno a un albero e piano piano si calmò.
- Stavo pensando di andare alla fattoria Esperanza per portare delle banane e alcuni avocado, vuoi venire con me?
- Sì, voglio andarmene da qui, disse.
- Andiamo a piedi, se te la senti, o forse preferisci andare in macchina?
- Preferisco camminare. Aspettami, prendo il cappello di paglia.
Fin dai primi sintomi della malattia di Olivia, Felipe cercava ogni mattina di portarla a fare una passeggiata, nel pomeriggio le dettava dei brani per farla scrivere, e ogni sera le leggeva ad alta voce un capitolo di uno dei suoi romanzi preferiti. Spesso nel pomeriggio, dopo la siesta, quando Olivia apriva la scatola del cucito e si sedeva in cortile a rammendare calze e calzini, Felipe usciva di nuovo di casa. Lasciava la moglie con Fausta, una vecchia mulatta, vedova di guerra, che era stata ospitata nella loro casa de L'Avana. Era molto affettuosa con Olivia e andava d'accordo con gli altri lavoratori della villa. La coppia non aveva mai avuto domestici, ma da quando vivevano in campagna avevano assunto un giardiniere e una cuoca.
Felipe avrebbe voluto che Mariano uscisse di più, poiché da quando aveva compiuto ottant'anni lo sentiva un po' triste, aveva perso l'entusiasmo per gli incontri con i suoi compaesani catalani e aveva meno interesse per la politica, per questo andava a prenderlo in carrozza, lo portava a fare un giro e al ritorno lo invitava a casa sua per uno spuntino, in modo che Olivia lo vedesse più spesso e non si dimenticasse di lui.
Mariano si faceva portare a spasso dall'amico e si rilassava seduto nel cortile della villa Bonanza. La cuoca serviva loro una tazza di caffè con pasticcini e un vassoio di frutta, ma lui preferiva limonata con lo zucchero.
- Su, Olivia, vai a prendere la limonata per Mariano.
Olivia portava loro una brocca di spremuta di limone e si sedeva di nuovo con loro. - Cosa mi racconti oggi, Olivia? le domandava Mariano.
Lei cominciava a parlare di eventi lontani nel tempo, ricordando minuziosamente aneddoti della sua infanzia nelle baracche della piantagione, ma spesso ripeteva le stesse cose.
Un pomeriggio, mentre Olivia era intenta a prendere il bucato steso al sole, disse ai due uomini:

- Mia zia Paca mi ha detto che quelle donne hanno subito un incantesimo maligno.
- Quali donne?
- La signora Vila, la moglie del padrone della piantagione e le sue tre figlie.
- Di quale maledizione stai parlando?
- La loro crudeltà e cattiveria nei confronti degli schiavi neri farà cadere loro i capelli e diventeranno calve, disse Olivia.
- Tua zia aveva ragione, erano donne perfide. Paca cantava molto bene, vero? Dai Olivia, raccontaci di tua zia, disse Felipe.
- Voglio andare nella sua capanna!
- Olivia, tua zia non sta più nella piantagione di canna da zucchero dei Vila. Adesso tutti abitiamo qua, questa è la nostra casa....Vuoi che ti aiuti a sistemare il bucato?
- No, ho finito, adesso darò i panni a...- rimase in silenzio per qualche secondo, cercando nella sua testa il nome di Fausta -... a quella donna, perché mi aiuti a stirarli, rispose Olivia, entrando in casa.
Dopo qualche minuto sentirono Olivia cantare e si guardarono felici di sentirla canticchiare una canzone della sua infanzia.
Poi i due amici udirono la voce affettuosa di Fausta che diceva a Olivia:
- Olivita mia, finiamo di mettere a posto i panni, mi aiuti?
Felipe accese la radio, il telegiornale iniziò a trasmettere le notizie dei combattimenti della prima sanguinosa battaglia della guerra civile spagnola, la battalla Irún. I due rimasero a lungo in silenzio, ascoltando la radio e pensando a quanto fossero terribili i combattimenti che si svolgevano di casa in casa, uccidendosi tra fratelli e vicini. Alla fine del notiziario Felipe spense la radio e disse:
- Il Frente Popolar è una coalizione di sinistra troppo eterogenea, dato che ci sono al suo interno partiti con approcci molto diversi: repubblicani, socialdemocratici, liberali, socialisti, comunisti e anarchici. Tutti condividono lo spirito antifascista, ma vedi, i partiti più radicali e quelli più conservatori stanno iniziando a buttarsi i piatti in testa, come se fossero una coppia di sposini.
- Se solo i Nacionales dovessero vincere la guerra a causa della discordia tra i partiti della parte Roja, sarebbe un disastro, rispose Mariano preoccupato.
- Come tu ben sai a me piace scherzare, ma adesso parlando seriamente, devo dirti che temo per le discordie tra i Rojos e quello che mi preoccupa di più è l'appoggio che la Germania e l'Italia stanno dando ai Nacionales.
- Non dire così Felipe, spero che gli aiuti che i Rojos ricevono dall'Unione Sovietica e dal Messico siano sufficienti. Inoltre, ho sentito dire che stanno arrivando molte unità di volontari stranieri, non è vero?
- Sì, le brigate internazionali e le milizie civili stanno aiutando molto e il loro coraggio è da ammirare, ma questa povera gente combatte con armi obsolete. Spero solo che insieme riescano a salvare la Spagna dal fascismo, rispose Felipe.

- La Seconda Repubblica spagnola fu un tentativo illusorio di superare a tempo di record l'arretratezza di due secoli. Le buone intenzioni iniziali si scontrarono con l'intransigenza di alcuni e l'impazienza di altri. La Catalogna, un bastione del nuovo regime, ha sofferto duramente le conseguenze del suo fallimento. Avrei voluto uno Stato federale spagnolo e con una Repubblica catalana all'interno, disse Mariano.
- Sì, ha ragione, la Catalogna ha subito un doppio fallimento, ma non ci pensare, arriverà il giorno in cui la tua amata terra otterrà di nuovo l'autonomia che aveva: elezioni libere, un proprio governo, un presidente della Generalitat, mossos d'esquadra e il catalano insegnato nelle scuole.
- Magari, disse Mariano con tristezza.
-Anch’io lo vorrei, ma le guerre sono lunghe, non so se riusciremo a vedere la fine, ma spero con tutta l'anima di poter festeggiare con te la vittoria della democrazia, in questo o nell'altro mondo, disse Felipe sorridendo.
Un altro pomeriggio, mentre stavano sorseggiando una bevanda fresca sotto il pergolato della villa Esperanza, Mariano cominciò a lamentarsi dei suoi disturbi.
- Non verrò più a trovarti se continui a lamentarti, gli disse Felipe, rimproverandolo.
- Vuoi dire che mi sto lamentando troppo?

- Si, soprattutto quando siamo a casa tua, invece da noi, nel cortile di Olivia non ti sento mai lamentarti. Io capisco che ti dia noia il tuo mal di schiena e camminare con difficoltà, ma devi pensare che io e te siamo ancora vivi e ce la caviamo da soli, mentre ci sono persone della nostra età che giacciono ancora in un letto o al cimitero.
- Sei sempre ottimista, rispose Mariano.
- Mariano, ti ricordi la mia filosofia di vita? Domandò Felipe.
- Sì, uno dei primi giorni in cui ci siamo incontrati, mi hai parlato dei punti fondamentali da seguire per vivere meglio. Vediamo se ricordo!
- Dai, la tua testa riesce ancora a mettersi in moto!
- Uno: dobbiamo apprezzare ciò che ci è stato dato, senza sentirci inferiori nel confrontarci con chi è più ricco o più fortunato di noi - pensò per un attimo e poi tornò all’elenco - due: dobbiamo lottare pacificamente affinché non ci siano tante disuguaglianze nella nostra terra... e tre...
- Ti aiuto, tre: dobbiamo circondarci di persone buone, come te, e stare lontani da egoisti e malvagi, esclamò Felipe.
- Non so se sono stato così buono, ma forse non sono stato nemmeno troppo cattivo, rispose Mariano.
- Per me sei stato il miglior amico che abbia mai avuto. Sei sempre stato e continui a essere una persona ammirevole.
- No siguis pesat, noi, jo no soc tan bo com tu dius! (Non essere noioso, amico, non sono così bravo come dici tu!) rispose Mariano, arrossendo un po'.
- Ricordati che capisco il catalano, gli disse Felipe.

- No fotis! (Non mi dire!), rispose Mariano con una risata.
- Aggiungerei il punto numero quattro: bisogna essere umili, imparare dagli altri, sia direttamente che attraverso i testi. A me i libri hanno salvato la vita, senza di essi sarei morto o sarei un vecchio sfinito. La lettura ci aiuta a superare la gelosia, l'invidia, l'odio, il fallimento, l'egoismo, la sfortuna, la guerra, la disuguaglianza, l'ingiustizia, il lutto, la malattia... e soprattutto la paura della morte.
- Come sei esagerato! - e dopo un minuto di silenzio domandò- ma tu hai paura di morire, Felipe?
- Sì, come tutte le persone, ma più che paura ho curiosità di sapere come sarà l'altro mondo.
- Io ho davvero paura. Ogni volta che vado a Las Ovas o a Pinar del Río, quando sento le campane che suonano per la morte di qualcuno, tiro un sospiro di sollievo, pensando che per fortuna non sono per me, disse Mariano.
- Non essere pessimista, perché non facciamo una cosa?
- Vediamo cosa mi combini questa volta?
- Lasciamo scritto che, quando moriremo, vogliamo essere seppelliti senza alcuna cerimonia, le campane non devono suonare a morte e vorremmo che le persone che ci hanno voluto bene si riunissero per festeggiare quello che abbiamo fatto insieme, nella nostra fattoria, all'aperto, con musica e buon cibo e da bere.

- Mi sbalordisci, ma come sempre sono d'accordo con te. Sarebbe un buon addio. Ci penserò, gli disse Mariano sorridendo.
Mariano e Felipe morirono a distanza di un anno e non furono presenti agli eventi politici che si verificarono in Spagna e a Cuba negli anni successivi: nel 1939, la sconfitta dell'esercito Rojo fu colossale, le ultime città spagnole che sostenevano la Repubblica caddero una dopo l'altra. Francisco Franco prese il potere, s’instaurò una dittatura e molti dei repubblicani e delle loro famiglie dovettero fuggire nel sud della Francia e in Messico. La repressione, l'abrogazione dei diritti e la mancanza di libertà in tutti i campi, la censura, l'abolizione dei partiti politici, la privazione di libere elezioni e la proibizione del catalano, del basco e del galiziano, che divennero lingue silenziate, durarono fino alla morte del dittatore, il 20 novembre 1975.
A Cuba, nel 1940, in elezioni relativamente libere e senza imbrogli, Batista fu eletto presidente. Durante il suo mandato ufficiale, approvò una serie di riforme sociali e iniziò a redigere la costituzione più liberale e democratica di Cuba fino a quel momento. Ma né le riforme liberali né l'ottimismo di Batista durarono a lungo. Dopo le elezioni del 1944 si dimise e passò il potere a Ramón Grau San Martín, ma la corruzione e l'incompetenza trionfarono presto. Batista, consapevole della sua antica popolarità, probabilmente fece un accordo con la mafia statunitense, promettendo di dare loro carta bianca a Cuba in cambio di una percentuale sui profitti del gioco d'azzardo, e si preparò a ritornare. Il 10 marzo 1952, tre mesi prima delle elezioni, in cui Batista sembrava destinato a perdere, organizzò un colpo di Stato militare. Condannato duramente dai politici dell'opposizione all'interno di Cuba, ma riconosciuto dagli Stati Uniti, Batista chiarì subito che la sua seconda entrata in politica non sarebbe stata progressista come la prima: sospese diverse garanzie costituzionali, tra cui il diritto di sciopero.
Dopo il colpo di Stato di Batista, a L'Avana si formò un gruppo rivoluzionario attorno alla figura carismatica di Fidel Castro, avvocato ed eccellente oratore, che cercava di presentarsi alle elezioni, annullate del 1952. Con l'appoggio del fratello minore Raúl e del suo fedele tenente Abel Santamaría, Fidel non vide altra alternativa che l'uso della forza per liberare Cuba dal suo dittatore e il 1° gennaio 1959 rovesciò la dittatura di Batista. Cuba diventò uno Stato socialista e vennero effettuate nazionalizzazioni ed espropriazioni. Negli anni '60 le fattorie Esperanza e Bonanza, come la maggior parte delle proprietà terriere dell'isola, furono espropriate.

Gabriel, il fedele servitore di Mariano, fu un uomo longevo. Dopo la morte dei suoi padroni, lasciò la casetta bianca e andò a vivere a Las Ovas, dopo esserci comprato una casa con i soldi che Mariano gli aveva lasciato in eredità. Gabriel, all'età di settantacinque anni, si stabilì per la prima volta fuori dalla fattoria e iniziò una nuova vita: sposò María del Rosario, una donna mulatta di Pinar del Rio. Un giorno Gabriel le chiese timidamente di sposarlo e lei lo abbracciò, riempiendolo di baci. María del Rosario aveva quindici anni meno di Gabriel, era una donna paffuta e sorridente, si conoscevano da molti anni, perché ogni mese, da quando era rimasta vedova, portava alla fattoria un carretto pieno di legna da ardere. Gabriel era solito recarsi alla fattoria Esperanza a piedi, con un bastone, per visitare i figli e i nipoti dei padroni, che amava come se fossero suoi. Visse serenamente con María del Rosario fino all'età di novant'anni, morì nella sua casa, pochi anni prima del colpo di stato militare di Batista e della Rivoluzione di Fidel Castro.





Cap. 21 L'amnistia (in italiano)


 

All'inizio del XX secolo, i progressi furono rapidi in tutti i settori, soprattutto in Europa, negli Stati Uniti e nei territori coloniali delle grandi potenze mondiali. Alla fine degli anni Venti, quando Alexander Fleming scoprì la penicillina, molte malattie batteriche furono curate e la mortalità si ridusse nel giro di pochi decenni. Furono inventati nuovi strumenti e macchine da rendere il lavoro più facile e la vita quotidiana meno faticosa. Tutti questi miglioramenti contribuirono a far dimenticare un po' gli orrori della Grande Guerra. La Spagna rimase neutrale durante la Prima Guerra Mondiale, anche se nel 1917 arrivarono i primi echi della rivoluzione russa, provocando una crisi sociale che causò la chiusura delle fabbriche, la bancarotta finanziaria, l'incertezza politica, le mobilitazioni proletarie, gli scioperi, ecc. Come se non bastasse, nel 1918 si diffuse rapidamente la pandemia dell’influenza spagnola, così chiamata perché i giornali spagnoli furono i primi a parlarne, essendo gli unici non soggetti alla censura di guerra. L'instabilità politica, l'insoddisfazione dell'esercito per i disastri della guerra in Marocco, l'aggravarsi dei conflitti sociali, la crescente crisi economica e l'ascesa dei nazionalismi nel 1923, provocarono il colpo di Stato del generale Miguel Primo de Ribera. Il re Alfonso XIII non si oppose al colpo di Stato e nominò il generale ribelle capo del governo e delle forze militari. La dittatura autoritaria di Primo de Ribera durò fino alla proclamazione della Seconda Repubblica, nel 1931. D’altro canto a Cuba la Prima Repubblica fu caratterizzata da una continua instabilità, da una corruzione sistematica dei suoi governanti, da una pericolosissima dipendenza economica dallo zucchero e dall'intervento diretto e indiretto degli Stati Uniti, Cuba non aveva il controllo di se stessa. Sia il popolo cubano che quello spagnolo soffrirono di enormi privazioni.
Il 15 aprile 1931, il giorno dopo la proclamazione della Seconda Repubblica spagnola, Mariano telefonò al fratello Francisco. Sentendo la notizia alla radio quella mattina, lui e Felipe avevano fatto salti di gioia, ma Mariano pensò che fosse meglio non affrontare l'argomento col fratello, che era diventato monarchico, e detestava sempre di più i repubblicani.
- Ciao Francisco, volevo sapere come stavi.
- Che gioia sentirti, Mariano! È passato molto tempo dall'ultima volta che hai chiamato. Noi stiamo bene, grazie a Dio. E voi?
- Anche noi stiamo bene.
- Hai sentito quello che è successo in Spagna alle ultime elezioni? ... Non puoi immaginare quanto sia sconvolto per la proclamazione della Seconda Repubblica e la fuga del re Alfonso XIII a Parigi. Vorrei tanto che durasse ben poco, come Prima Repubblica, disse senza mezzi termini.
- Spero solo che non ci sia spargimento di sangue, rispose Mariano serioso.

I due fratelli continuarono a parlare a lungo, raccontandosi i dettagli del loro lavoro nei campi, e prima di salutarsi cominciarono a parlare dei loro figli e nipoti.
-
Abbiamo un bel d’affare con i nostri nipotini, ma non te li potrei nominare tutti, sono più di venti, gli disse Mariano, ridendo.
-
Mare de Deu, vint nets! (Vergine Santa, venti nipoti!). Per adesso io ne ho solo otto, due per ogni figlio, ma spero di averne di più, rispose Francisco con voce smorzata, denotando un po' di invidia nei confronti del fratello.
- L'importante non è il numero, ma che siano tutti in buona salute...
A noi sono morte due bambine, ricordi che te ne ho parlato in una lettera?
- Sì, e mi dispiace molto - rispose Francisco, che rimase in silenzio per qualche secondo e poi si
riprese improvvisamente parlando dei suoi nipoti - Teresa e Margarita, le bambine di Cisco, sono bellissime. Joan, il figlio di Maria, è molto intelligente, ma Maria, la sua gemella, non gode di buona salute... e se tu vedessi come sono buffi José e Teresita, i figli di Pepet, il mio ragazzo più piccolo... Mi dispiace non vedere spesso Francisco e Teresita, i figli di Teresa, la mia maggiore, che abita vicino a La Bisbal.
- Tutti i tuoi nipoti hanno gli stessi nomi: José, Teresa, María, Francisco e Joan. Che confusione sto facendo! disse Mariano, con voce gioviale.

- Non ti ricordi che in Catalogna è tradizione dare ai bambini il nome dei loro padrini, di solito sono i nonni o gli zii?
- Certo che me lo ricordo, anch'io ho chiamato il mio primogenito Juan, il nome di nostro fratello, che riposi in pace. Il secondo figlio l'ho chiamato José e la bambina che è nata dopo, Teresa, per onorare i nostri genitori... Quando sono nate le altre due bambine, Nieves ha voluto chiamarne una Ramona, come sua madre, e l'altra Clotilde, come sua nonna. Ma i cubani non seguono questa tradizione, ecco perché ora mi sembra strano... A proposito, come sta la nostra sorella Marieta? Non la sento da molto tempo.
- Marieta, dopo aver ereditato dal defunto marito casa e denaro, sta veramente bene. Nonostante la disgrazia, è da ritenersi fortunata.. è ben accompagnata dalle due vedove che abitano con lei, sono un po' bizzarre, ma hanno un buon carattere, gli disse Francisco con voce allegra.
- E cosa mi dici dei figli di Marieta? Saranno già cresciuti.
- Entrambi, José ed Engracia sono sposati. Il ragazzo ha studiato alla Scuola Nautica di Barcellona, seguendo le orme del padre, ed è diventato capitano di una nave a lunga percorrenza. Engracia, invece, è rimasta in paese.
Prima di riattaccare, Francisco gli disse con esitazione che Carmen, la moglie di Cisco, si era ripresa dal disturbo che aveva avuto dopo la morte di Teresita, la loro prima figlia.
- Scusami, ma non ho capito bene, quale disturbo?

- Quando la bambina morì in seguito a una forte influenza, Carmen è caduta in depressione e non voleva alzarsi dal letto. È stato orribile per tutti noi perdere la nostra bambina di due anni, così bella e affettuosa. Tuttavia, quando mia nuora si è un po’ ristabilita, la facevamo alzare qualche ora al giorno, ma non le permettevamo di uscire di casa, sembrava che avesse perso la testa e non volevamo che in paese si venisse a sapere.
- Io non ne sapevo nulla. Non mi avete scritto.
- Mi dispiace, eravamo così sconvolti che non l'abbiamo detto a nessuno.
- Penso che per Carmen sarebbe stato meglio uscire un po', per distrarsi.
- Piangeva e ripeteva sempre: La meva petita, la meva petitona e continuava a dirci che qualcuno le aveva rubato la figlia. Per fortuna adesso è tutto finito e lei sta molto meglio... È rimasta delicata di salute per alcuni anni ed è stato difficile per lei rimanere di nuovo incinta, ma ci è riuscita.... Tutti noi abbiamo sofferto molto in quel periodo.
- Perché non me ne hai parlato? Le avrei consigliato di andare da uno specialista a Barcellona.
- Non te l'abbiamo detto perché non volevamo farti preoccupare...il medico del paese l'ha curata bene.
- Sono felice che adesso stia meglio.
- Sì, ora tutti noi speriamo che Carmen rimanga di nuovo incinta e che dopo due femmine ci dia un maschio.

Quando Mariano riattaccò il ricevitore, pensò che a Malgrat la gente viveva nel timore che gli altri scoprissero le proprie disgrazie e quindi le nascondeva, mentre invece i cubani non si vergognavano della propria sfortuna, anzi si raccontavano i propri dispiaceri, condividerli era un modo per curarli.
Nel 1933, in seguito a un colpo di Stato d
a pare di ufficiali dell'esercito cubano, Batista prese il potere e piano piano si fece strada nel vuoto politico tra le fazioni corrotte di un governo morente. Dal 1934 in poi, Batista ricoprì la carica di capo di stato maggiore. Mariano e Felipe erano preoccupati per il colpo di Stato, ma speravano che le cose non peggiorassero.
Un pomeriggio Felipe disse a Mariano che era
arrivato il momento giusto per sistemare le imputazioni spagnole. Mariano scrisse una lettera al fratello, chiedendogli di informarsi sulle sue accuse giudiziarie, poiché aveva sentito dire che durante i primi anni della Seconda Repubblica spagnola c'erano state diverse amnistie, sia per imputazioni politiche che civili. Dopo tre mesi lo chiamò per sapere se aveva avuto notizie:
- Mariano, ho una buona notizia per te, stavo per scriverti per dirti che non hai più
sanzioni sospese, adesso potrai fare ritorno in Catalogna. La mia casa è la tua casa, gli disse Francisco.
- Ti ringrazio, mi piacerebbe
ritornare, ma sono troppo vecchio per un viaggio così lungo, spero solo che almeno uno dei miei figli o nipoti possa venire un giorno a trovarvi

Felipe disse a Mariano che si rendeva disponibile ad accompagnarlo in Spagna, Mariano rispose che ormai non aveva né la forza né il coraggio di ritornare in patria, ma lo ringraziò di cuore. Due anni dopo Francisco telefonò a Mariano, era il 18 luglio 1936. Sentendo la voce dell'operatrice, Mariano si meravigliò di ricevere una chiamata dalla Spagna, dato che di solito era lui a chiamare il fratello. Gli dispiaceva ammetterlo, ma dalla morte della madre i contatti con la famiglia catalana si erano ridotti.
- La guerra civile è appena scoppiata, gli disse Francisco con voce preoccupata.
- L'ultima cosa di cui la Spagna aveva bisogno era di una guerra! Gli disse Mariano, rattristato.
A Mariano dispiaceva che la Seconda Repubblica fosse durata così pochi anni e per diversi giorni si sentì la testa scoppiare pensando a quell'assurdo conflitto. Lui aveva vissuto più di una guerra e aveva visto tante calamità, ma non riusciva ad accettarlo, provava un dolore profondo, soffriva per il Paese e per la sua famiglia catalana. Dopo quella notizia, nessun membro della famiglia Defaus-Herrera osò parlare di un futuro viaggio in Spagna. In quelle giornate angosciose, Mariano trascorse molte ore a conversare con Felipe, per cercare di capire il motivo di quella guerra tra fratelli:

- Credo che l'instabilità politica ed economica della Spagna durante i vari governi della Seconda Repubblica derivi dalle numerose riforme liberali che volevano cambiare radicalmente la società - Felipe smise di parlare per qualche secondo e riprese la sua riflessione - per me i cambiamenti proposti dai repubblicani furono troppo frettolosi.
- Sì, le riforme repubblicane furono traumatiche e, come tu ben dici, furono in gran parte responsabili dello scoppio della guerra. Penso alla riforma agraria e anche a quella militare, rispose Mariano.
- Sì, i grandi proprietari terrieri si opposero fortemente all'esproprio delle loro terre e furono sostenuti dalla borghesia conservatrice, esclamò Felipe.
- Questo accadeva soprattutto nel sud della Spagna, dove c'erano molti latifondi. Ma da quello che mi ha raccontato mio fratello Francisco, credo che ciò che abbia fatto nascere la maggior parte delle proteste fu la questione religiosa: sia i ricchi che i poveri, e naturalmente il clero, si erano opposti appena venne tolto alla Chiesa il potere.
- I repubblicani non avevano tenuto conto del fatto che la mentalità della maggior parte degli spagnoli non era pronta per queste riforme estremamente liberali; vedi, i matrimoni civili, il divorzio e la messa al bando dell'educazione religiosa erano misure che si scontravano con i principi della morale cattolica, gli disse Felipe.
- Anche le richieste di autonomia da parte della Catalogna, dei Paesi Baschi e della Galizia hanno pesato; quando la Repubblica concesse a queste regioni i diritti di autogoverno, suscitò larghe critiche da parte della destra e dei militari, che avevano visto in questi diritti un invito all'indipendenza di alcune aree del Paese e un rischio di smembramento della Spagna, disse Mariano.
- Hai parlato della riforma militare, vero? Se non sbaglio, consisteva nella riorganizzazione della vecchia e complicata struttura gerarchica, con l'eliminazione, attraverso il pensionamento anticipato, di un gran numero di ufficiali, cosa che non piaceva ai militari e che creò una forte e pericolosa opposizione contro il governo, disse Felipe.
- Non parlarmi di militari! Tieni presente che l'esercito spagnolo ha sempre avuto molto potere e tanti privilegi, esclamò Mariano.
- Beh, smettiamo di parlare dei difetti della Repubblica e pensiamo al fatto che, nonostante tutti gli ostacoli che ha dovuto affrontare e la sua breve vita, ha dato alla Spagna una Costituzione avanzata, ha permesso il voto alle donne, ha costruito molte scuole, ha avviato un timido riconoscimento della pluralità nazionale e ha cercato di ridurre le disuguaglianze sociali e l'intervento militare, disse Felipe sorridendo.

A metà degli anni Trenta del Novecento, i proprietari delle fattorie, Esperanza e Bonanza, avevano raggiunto l’ottantina e ognuno era invecchiato a modo suo. Mariano era diventato più casalingo e passivo, da alcuni anni aveva delegato i figli e i suoi capomastri a occuparsi della semina e vendita del raccolto. Nieves diversamente non riusciva a stare mai ferma, non le mancava l'energia per fare il pane e cuocere i cocci di terracotta. Felipe imparò a guidare e comprò un'automobile, ma non abbandonò il suo carro trainato da cavalli, continuava a prenderlo spesso. Ogni giorno andava a scuola a leggere una storia ai bambini e a incoraggiare gli insegnanti a continuare il loro nobile lavoro. Olivia, al contrario del marito, non andava più alla scuola da un po’ di tempo, aveva perso l'entusiasmo per i bambini e usciva raramente di casa. Felipe andava a prendere Mariano a metà mattina per portarlo al Café de Las Ovas o al Casal de Catalans di Pinar del Río, lì si incontrava con altri catalani che si erano stabiliti da tempo nella zona. Tuttavia, ogni due o tre mesi lo accompagnava in auto a Consolación del Sur, dove abitava un certo José Prats Garriga, un compaesano suo, un po’ più giovane di lui. I fratelli Mariano e José Prats Roura, nel 1830 lasciarono Malgrat per andare a Cuba, portando con sé alcune monete d'argento, ma nessuno aveva mai saputo come avevano fatto a diventare ricchi, investendo il loro piccolo capitale in piantagioni di tabacco.

Nel 1860, carichi di denaro, decisero di tornare nel loro paese natale dove fecero costruire due splendidi palazzi. Il maggiore dei fratelli Prats decise di rimanere in patria e portò con sé la famiglia e due domestiche nere. I coniugi Prats avevano avuto solo bambine, quattro nate a Cuba e due in Catalogna, forse per questo l'uomo, vedendo che non arrivava nessun maschio, vendette la sua parte della tenuta di Consolación del Sur al fratello José e rimase definitivamente a Malgrat. Sua moglie, Maria de la Cruz Santana, era una donna creola, dalla pelle color nocciola, con folti capelli ricci che si arrotolava intorno alla testa e raccoglieva in una crocchia, aveva un bel viso con dei vispi occhi neri e dalle sue orecchie pendevano dei lunghi orecchini d'argento che le davano un'aria signorile.
Le donne del paese per la strada la guardavano di traverso e, quando girava l'angolo, mormoravano:
- Sembra una marchesa con quegli sfarzosi orecchini e non se li leva mai, diceva una di loro.
- Non essere invidiosa, vorresti essere bella come lei, rispose l'altra.
La creola e le due domestiche ebbero difficoltà ad adattarsi al clima e alle abitudini spagnole. Nei primi tempi si vedevano in giro per il paese, avvolte in berretti e sciarpe, con un'aria smarrita, come se si sentissero fuori luogo.

Le signore benestanti del paese iniziarono a invitare i coniugi Prats alle loro riunioni sociali e Maria de la Cruz fu piano piano accolta e rispettata dalla comunità. Per Hilda e Lupe, le due domestiche, fu più difficile essere accettate dalla popolazione, non erano ben viste quando attraversavano frettolosamente le strade per andare a fare la spesa nei negozi o al mercato. Lupita era la più sensibile e piangeva facilmente quando si sentiva avvilita a causa del colore della sua pelle. Un giorno Lupe si asciugò le lacrime e disse a Hilda:
- Hildita, siamo le uniche donne nere della zona. Nel corso della mia vita ho subito molte umiliazioni, ma questa di adesso è la peggiore, mi sento sporca in mezzo ai bianchi. Nelle piantagioni, gli schiavi e domestici eravamo tutti neri o mulatti. Quanto mi mancano i miei negritos!
- Non pensarci, qui mangiamo tutti i giorni, dormiamo su una branda comoda e viviamo in una bella casa a pochi passi dal mare. Inoltre, la nostra padrona di casa ci tratta bene.
- A volte ci sgrida.
- Solo quando è nervosa. Lupita, devi guardare il bene e non il male, rispondeva Hilda con una voce melliflua che infondeva calma.
La domenica le due giovani cameriere andavano alla messa delle undici con la loro padrona, che si vestiva come aveva visto fare alle signore ricche del paese.
- Perché queste donne indossano vestiti così eleganti, mentre il prete ripete nelle sue prediche che dobbiamo vivere con semplicità e umiltà? domandava Lupe a Hilda.

Il sacerdote cominciò ad affezionarsi a le cubanitas e invitava loro a pregare con lui. Hilda e Lupe impararono ben presto le preghiere e i parrocchiani persero la loro diffidenza nei confronti delle ragazze, accorgendosi della loro devozione. Le due domestiche non trovarono marito, non si fece avanti nessun pretendente del luogo, ma loro non ci avevano mai sperato e con il passare degli anni si abituarono al nuovo paese e continuarono a prendersi cura della loro padrona e della sua famiglia fino alla morte.
José Prats Roura, il fratello minore, rimase vedovo molto presto; sua moglie, Susana Garriga Verdaguer, era una donna malaticcia che aveva sopportato male il lungo viaggio e pochi mesi dopo l'arrivo in Spagna morì. Il vedovo Prats e i suoi due figli, José e Juan, andavano e venivano da Cuba di tanto in tanto per occuparsi dei loro affari, che dal 1898, con l'arrivo degli statunitensi, cominciarono a peggiorare. I due Prats non furono fortunati come il padre, perché a causa dei disastri della guerra, della concorrenza dei finanziatori americani e di varie calamità naturali, i profitti divennero sempre più scarsi. Negli anni Venti, Juan Prats si stancò di viaggiare e vendette la sua quota delle piantagioni di tabacco al fratello José, che continuò a gestire l'attività.

A Mariano piaceva andare alla tenuta di José Prats Garriga per parlare con lui e avere notizie di Malgrat, soprattutto quando l’amico era appena arrivato da Barcellona. Alla fine di gennaio del 1934, aspettava con impazienza che arrivasse l’amico poiché voleva che gli raccontasse il grande evento del 19 novembre 1933, la domenica elettorale più attesa della storia, in cui per la prima volta il voto delle donne si unì a quello degli uomini nelle seconde elezioni indette dalla Repubblica.
Tuttavia, con il passare degli anni, si rese conto di essere diventato troppo vecchio per andare a cavallo e aspettava con impazienza, che Felipe lo portasse in auto a Consolación del Sur.