A menudo me levanto temprano, casi siempre de buen humor y aunque esté libre salgo de casa para comprar una barra pan y el periódico.
Aquel
día salí un poco más tarde
pues me había demorado en alguna tarea doméstica.
La
mañana era soleada y a la vez fresca, por lo tanto caminaba
lentamente para saborear con gusto aquellos momentos. De pronto vi a
una viejecita que andaba muy despacio por la acera, llevaba unas
sandalias cómodas con un poco de tacón pero torcidas hacia afuera.
Sus pies debían de estar sufriendo, sin embargo ella se las
arreglaba para caminar apoyándose en un bastón. Cuando llegó al
paso cebra me di cuenta de que no conseguía cruzar la calle, pues
en aquel momento pasaban algunos coches por Via del Agnolo. Me
acerqué y le pregunté:
- Vuole che li dia una mano ad attraversare la strada?
- Molto volentieri, grazie, ogni tanto i miei piedi mi fanno brutti scherzi, me dijo1.
- Vuole che li dia una mano ad attraversare la strada?
- Molto volentieri, grazie, ogni tanto i miei piedi mi fanno brutti scherzi, me dijo1.
Las
dos íbamos a la misma panadería por consiguiente la acompañé
hasta la tienda.
Era
una mujer muy especial, me recordaba a una de las protagonistas de la
película, tomates verdes fritos, que años atrás me había
entusiasmado y que siempre que la ponían en la televisión me
volvía a gustar.
Sus
facciones eran delicadas, rostro sutil, ojos pequeños pero
vivarachos y cabellos blancos recogidos en un moño. Era delgada y de estatura media. En seguida me dijo muy orgullosa que acababa de
cumplir noventa años.
Mientras esperábamos que nos atendiera la dependienta,
que estaba sola y por lo tanto muy atareada con la tienda llena de
gente, se sentó en el banco de madera que había en la pared del
fondo y me contó un poco su vida.
Oyendo sus palabras pensé en el libro, pedra de tartera, que hacía pocos
días había empezado a leer; era una novela de una escritora
catalana en él que se narraba la vida rural de una mujer que había
nacido en los años veinte, como la señora del bastón.
Las imágenes que la noche anterior habían salido de mi
libro se mezclaban con las frases rápidas que ella pronunciaba.
Me senté a su lado y me dejé llevar por aquel flujo de
palabras y sensaciones.
A los trece años sus padres la obligaron a ir a trabajar a
Firenze como sirvienta de un matrimonio que vivía con dos hijos
pequeños en un piso de la calle Borgo Allegri.
La subieron al carro de un ganadero que iba a la ciudad
a vender gallinas y le dieron una maleta de cartón que
contenía sus humildes enseres, la misma que
había traído su tío al volver herido de la Gran Guerra.
Nunca había visto tantas mansiones históricas, calles elegantes, plazas abarrotadas de gente y cruces
de calles donde transitaban los primeros coches y tranvías, pues ella había vivido siempre en el campo. Se quedó sin
respiración cuando pasaron junto al Battistero y al Duomo.
La calle donde el carro la dejó era bulliciosa y eso le agradó. A
entrar en su nueva casa en seguida se dio cuenta de que era muy
luminosa y desde la ventana del desván, donde iba a dormir, podía ver el
campanario de la iglesia de Santa Croce.
Al día siguiente escribió una tarjeta postal a su
querida maestra.
Siendo la menor de cinco hermanos, su padres contaban
con varios brazos para las faenas del campo por consiguiente fue la
única que pudo ir a la escuela, que estaba a una hora de camino de la casa rural donde vivía.
A ella le gustaba mucho aprender, primero a leer y
escribir las primeras letras, luego a hacer cuentas. En los
últimos años de primaria consiguió ampliar su visión del mundo y
su manera de pensar, todo ello gracias a la actitud carismática y
bénevola de la maestra. A pesar de que en invierno cada amanecer
cuando iba a la escuela se moría de miedo cruzando las viñas y los bosques,
nadie consiguió que abandonara las clases. Cuando cumplió diez años
la maestra mandó llamar a su madre diciéndole que la niña tenía
buena cabeza y podía seguir estudiando en Siena, que era la ciudad
más cercana donde podía cursar sus estudios. Su madre no se dejó
convencer por la maestra, su padre tampoco la apoyó, pues ya estaba
muy enfermo y no tenía fuerzas para luchar contra su mujer.
- Se fosse andata a studiare non si mangiava la polenta2, me dijo la viejecita
- Se fosse andata a studiare non si mangiava la polenta2, me dijo la viejecita
Los primeros
tiempos en Firenze fueron muy duros, pues añoraba su tierra.
Un dìa se asustó mucho y se puso a llorar viendo
riachuelos de sangre que fluían por sus muslos.
La señora de la casa donde servía le dijo que mirara bien en la
maleta, porque seguramente su madre le habría puesto alguna toalla
para que le absorbiera la sangre del menstruo. Se acordó de la paja
comprimida que había visto en su modesto equipaje. Ahora sabía el
por qué estaba allí, era lo que por costumbre las mujeres del campo
se ponían entre las piernas cada mes.
La señora le dijo que de ninguna manera diera la culpa
a su madre por no haberla avisado de que salía
un flujo de sangre del cuerpo de todas las niñas, pues en el campo las mujeres no
tenían tiempo para pensar en los hijos, ya que estaban todo el día
ocupadas en las labores del campo, en la crianza del ganado y en otros quehaceres domésticos.
La dependienta nos dijo que ya nos tocaba y fuimos hacia
el mostrador.
Quedé pasmada cuando vi que compraba medio kilo de pan
y doscientos gramos de mortadella. Tenía mucha hambre, me
dijo.
Al salir de la tienda me pidió que la acompañara a un
jardín público que estaba allí cerca. Nos sentamos en un banco y
me dijo:
- Mi chiamo Tosca e mi piacerebbe parlare ancora con lei mentre aspetto la ragazza che porta a passeggiare il mio cane.
- Volentieri starò con lei fino che arriverà la ragazza.3 Le dije.
- Mi chiamo Tosca e mi piacerebbe parlare ancora con lei mentre aspetto la ragazza che porta a passeggiare il mio cane.
- Volentieri starò con lei fino che arriverà la ragazza.3 Le dije.
En seguida volvió a tomar el hilo de la conversación.
Poco a poco se adaptó a la vida de la ciudad; durante
el día no tenía tiempo para echar de menos a su familia, pero cada
noche al acostarse pensaba con añoranza en ellos. Todo el jornal que
iba ganando se lo enviaba a su madre que recientemente se había
quedado viuda.
Su tarea principal era la de cuidar a los hijos de los
amos, pero a medida que los años pasaban se convirtió casi en un
miembro más de la familia. Durante la guerra, a pesar de que ellos
ya no necesitaran sus servicios, le dieron cobijo y la protegieron
como a una hija.
Tosca como agradecimiento se dedicaba con esmero a la
limpieza de la casa sin exigir que le pagaran y cada día al amanecer
iba por los campos cercanos a buscarles algo de comer, siendo ella la
única que sabía moverse por la campiña. Relacionándose con los
labradores, podía sacarles con las buenas un poco de pan y cuatro
patatas en cambio de una vasija, un plato de loza u otros enseres de la
casa.
Al final de la guerra en una fiesta del barrio conoció
a un chico muy bien plantado que la enamoró.
Se casaron sin pensarlo dos veces y alquilaron una
vivienda en el segundo piso de un edificio muy destartalado en la
misma calle Borgo Allegri. Vivían en dos habitaciones lúgubres, desde cuyas
pequeñas ventanas se veían solo tejados mohosos, pero era feliz
pues no se había alejado del barrio.
Cuando la guerra iba quedando lejana, a través de
unos vecinos, consiguió un empleo como sirvienta en una rica casa de
Via Ghibellina, pero siguió ayudando a la señora florentina
quien le había hecho de madre.
Comprendió muy pronto que se había casado con un holgazán y
un bebedor pues los empleos le duraban pocas semanas.
Cuando supo que estaba embarazada se esmeró en buscar
un buen trabajo para él. La señora de Borgo Allegri, quien la
quería mucho, la ayudó proporcinándole un empleo a su marido, de
portero y vigilante de noche en los talleres donde trabajaba un
pariente suyo.
Marido y mujer pasaban pocos ratos juntos, sin embargo ella estaba contenta ya que él de día podía
guardar a la niña mientras ella fregaba los
suelos de varias familias del barrio.
Los
años iban pasando, la niña crecía y ella siempre se mataba trabajando,
porque su marido seguía bebiendo y no podía fiarse completamente de él. En aquella época la señora florentina se
mudó con su familia a otro barrio lejano a causa del alluvione4
de 1966, que había inundado muchas viviendas del barrio de S. Croce. Entonces si que se sintió sola en Borgo Allegri, sin embargo siguió luchando a pesar de la punzante soledad que le iba creciendo en su vientre. Iba soportándo todas sus penas hasta que una catástrofe la
hundió:
Descubrieron que su hija adolescente tenía un cancer en
la rodilla; poco a poco la
enfermedad le gangrenó toda la pierna difundiéndose luego por todo
el cuerpo y al cabo dos años de sufrimiento atroz falleció.
¿Qué podía esperar más de la vida, después de
aquella desgracia al lado de un marido siempre borracho?
Una noche, después de haber llorado horas y horas,
pensó que ya no tenía ningún aliciente vivir y decidió ir a
comprar una botella de lejía.
Sin embargo aquella mañana antes de llegar a la tienda
de ultramarinos de Via dell'Agnolo, pasó algo que la distrajo de sus
pensamientos suicidas.
Encontró en una esquina, dentro de una caja de cartón,
a un cachorro abandonado, lo recogió y se lo llevó a su casa. A
partir aquel día lo cuidó con cariño y desde entonces la vida para
ella tuvo de nuevo sentido.
Cuando al cabo de pocos años murió su marido no
derramó ni una lágrima, sólo suspiró diciendo que había sido lo
mejor para él y sobre todo para ella.
Desde entonces hacía cuarenta años que vivía sola. Se
había jubilado y con su pequeña pensión junto a la de viudedad
del marido lograba salir adelante; cuando murió su perro y fiel amigo, fue a la perrería a buscar a otro perro. En invierno nunca encendía
estufas para no gastar, se abrigaba y no paraba de moverse por la
casa. Ahora ya muy anciana, no pudiendo con su cuerpo, se movía despacio,
sin embargo conseguía hacer casi todos los quehaceres domésticos.
Me dijo que lo único que no lograba era ducharse, pues
tenía mucho miedo de resbalar, por consiguiente se aseaba cada día con
una palangana de agua caliente.
Conocía a mucha gente y todo el mundo por la calle la
saludaba, sin embargo no tenía ni parientes ni amigos.
- Chi puo chiamare quando necessita aiuto? Le pregunté yo.
- Non voglio nessuno, ho mandato via diversi assistenti sociali. Quando arriverà la mia ora non mi tirerò indietro.5
- Chi puo chiamare quando necessita aiuto? Le pregunté yo.
- Non voglio nessuno, ho mandato via diversi assistenti sociali. Quando arriverà la mia ora non mi tirerò indietro.5
En aquel momento llegó al parque la chica a quien ella
esperaba con el perro, que al vernos empezó a mover la cola y a
ladrar. Fue una alegría ver a Tosca jugando con el cachorrito.
Me despedì de ellas y me dirigí al
mercado. Mientras andaba despacio pensaba en que Tosca quizás estaba
desamparada, pero que a su manera era feliz envuelta en su tierna soledad.
Por sus palabras había intuido que todavía tenía ganas de seguir
adelante hasta que su cuerpo cediera; su instinto natural le decía
que la muerte sería más llevadera si estaba en casa, en lugar del hospital donde la mayor parte de las
personas hoy día morían.
Seguí andando despacio un buen trecho. Y sentí
realmente que aquel sol de septiembre era un regalo y que quería
disfrutarlo.
Cerca del mercado había una plaza, me senté en un
banco, saqué mi libro del bolso y saboree aquellos instantes.
2 Si iba a estudiar a Siena no hubiéramos podido comer nuestro plato a base de harina de maíz
3 -Me llamo Tosca y me gustaría charlar un ratito con Usted hasta que llegue la chica que pasea a mi perro. - De muy buena gana, estaré con Ud. hasta que llegue la chica.
4 Inundaciones causadas por e desbordamiento del Rio Arno
5-
¿A quién puede avisar si necesita ayuda?. Le pregunté. - No
quiero a nadie, he echado de casa a algunos asistentes sociales.
Cuando llegará mi hora no me escaparé.
Borgo Allegri
Spesso
mi sveglio presto, quasi sempre di buon umore e,
se sono libera da impegni lavorativi, esco di casa per comprare un
filone di pane e il giornale.
Quel giorno sono uscita un po' più tardi perché avevo traccheggiato sbrigando qualche faccenda domestica.
La mattina era soleggiata, ma abbastanza fresca, quindi mi muovevo senza fretta per assaporare quei momenti. Non lontano da me ho visto una vecchietta che si avvicinava lentamente lungo il marciapiede, i suoi piedi erano piegati verso l'esterno forse perché indossava dei sandali con un po' di tacco. I suoi piedi dovevano soffrire, ma lei riusciva a camminare lo stesso grazie a un bastone. Quando ha raggiunto il passo pedonale mi sono accorta che non poteva attraversare la strada, perché in quel momento in Via dell’ Agnolo il traffico era abbastanza sostenuto, quindi mi sono avvicinata e le ho detto:
- Vuole che le dia una mano ad attraversare la strada?
Quel giorno sono uscita un po' più tardi perché avevo traccheggiato sbrigando qualche faccenda domestica.
La mattina era soleggiata, ma abbastanza fresca, quindi mi muovevo senza fretta per assaporare quei momenti. Non lontano da me ho visto una vecchietta che si avvicinava lentamente lungo il marciapiede, i suoi piedi erano piegati verso l'esterno forse perché indossava dei sandali con un po' di tacco. I suoi piedi dovevano soffrire, ma lei riusciva a camminare lo stesso grazie a un bastone. Quando ha raggiunto il passo pedonale mi sono accorta che non poteva attraversare la strada, perché in quel momento in Via dell’ Agnolo il traffico era abbastanza sostenuto, quindi mi sono avvicinata e le ho detto:
- Vuole che le dia una mano ad attraversare la strada?
-
Molto volentieri, grazie tante. Ogni tanto i miei piedi mi fanno
brutti scherzi, mi rispose.
Entrambe eravamo dirette allo stesso panificio perciò l'ho accompagnata.
Era una donna molto speciale, la sua figura mi ricordava la protagonista del film, Pomodori verdi fritti, che alcuni anni prima mi era piaciuto tanto e sempre che lo danno in TV lo rivedo molto volentieri.
I suoi lineamenti erano delicati, viso sottile, piccoli occhi ma vivaci e capelli bianchi raccolti in una crocchia. Era piuttosto magra e non molto alta. Subito mi ha detto, molto orgogliosa, che aveva appena compiuto novant'anni.
Entrambe eravamo dirette allo stesso panificio perciò l'ho accompagnata.
Era una donna molto speciale, la sua figura mi ricordava la protagonista del film, Pomodori verdi fritti, che alcuni anni prima mi era piaciuto tanto e sempre che lo danno in TV lo rivedo molto volentieri.
I suoi lineamenti erano delicati, viso sottile, piccoli occhi ma vivaci e capelli bianchi raccolti in una crocchia. Era piuttosto magra e non molto alta. Subito mi ha detto, molto orgogliosa, che aveva appena compiuto novant'anni.
Il
negozio era affollato e la commessa era da sola, quindi ci siamo
sedute sulla panca di legno che era appoggiata in fondo, durante
l'attesa mi ha raccontato un po' della sua vita.
Sentendo le sue parole ho pensato al libro, pedra de tartara, che avevo iniziato a leggere da poco; era un romanzo di una scrittrice catalana che trattava della vita rurale di una donna che era nata negli anni venti, come la signora del bastone.
Nella mia mente le immagini che la sera prima si erano sprigionate dal libro si sono mescolate alla storia da lei raccontata.
Seduta accanto alla vecchietta mi sono lasciata trasportate da quel flusso di parole, sensazioni e sentimenti.
A tredici anni, i suoi genitori l'avevano mandata a lavorare come domestica a Firenze da una giovane coppia benestante, lui era un maresciallo dei carabinieri, lei casalinga e abitavano con due bambini in un appartamento di via Borgo Allegri, già Via del ramerino.
La fecero salire sul carro di un contadino che doveva andare in città a vendere galline e le dettero una valigia di cartone che conteneva le sue umili cose, la stessa che suo zio aveva riportato quando ritornò ferito dalla Grande Guerra.
Non aveva mai visto palazzi storici, strade eleganti, piazze e incroci dove la tranvia e le prime vetture transitavano, dato che aveva sempre vissuto in campagna. Le mancò il respiro mentre passarono vicino al Battistero e al Duomo. La strada dove si era fermato il carro era piena di vita e questo la rallegrò. Appena entrata nella nuova casa si rese conto che era molto luminosa e che dalla finestra della soffitta, dove avrebbe dormito, poteva vedere il campanile della chiesa di Santa Croce.
Il giorno dopo scrisse una cartolina alla sua amata maestra.
Essendo la più giovane di cinque fratelli, i suoi genitori avevano numerose braccia per lavorare nei campi, quindi aveva potuto andare a scuola, che si trovava a un'ora di cammino dalla loro casa. Amava imparare, prima a leggere e scrivere le prime parole e poi a fare i conti. Negli ultimi anni di scuola elementare aveva allargato la sua visione del mondo e cambiato il suo modo di pensare, tutto ciò grazie all’atteggiamento carismatico e benevolo della maestra. Nonostante avesse paura, quando all'alba per andare scuola attraversava da sola le vigne e i boschi, nessuno era riuscito a farle abbandonare le lezioni. Appena compiuti dieci anni l'insegnante mandò chiamare la madre per farle sapere che la bambina aveva una buona testa e che doveva proseguire gli studi, magari a Siena, che era la città più vicina. Sua madre non si lasciò convincere dalla docente e nemmeno il padre l'appoggiò, perché, essendo molto malato, non aveva la forza di lottare contro la moglie.
- se fosse andata a studiare non si sarebbe potuto mangiare la polenta, mi disse la vecchietta.
Sentendo le sue parole ho pensato al libro, pedra de tartara, che avevo iniziato a leggere da poco; era un romanzo di una scrittrice catalana che trattava della vita rurale di una donna che era nata negli anni venti, come la signora del bastone.
Nella mia mente le immagini che la sera prima si erano sprigionate dal libro si sono mescolate alla storia da lei raccontata.
Seduta accanto alla vecchietta mi sono lasciata trasportate da quel flusso di parole, sensazioni e sentimenti.
A tredici anni, i suoi genitori l'avevano mandata a lavorare come domestica a Firenze da una giovane coppia benestante, lui era un maresciallo dei carabinieri, lei casalinga e abitavano con due bambini in un appartamento di via Borgo Allegri, già Via del ramerino.
La fecero salire sul carro di un contadino che doveva andare in città a vendere galline e le dettero una valigia di cartone che conteneva le sue umili cose, la stessa che suo zio aveva riportato quando ritornò ferito dalla Grande Guerra.
Non aveva mai visto palazzi storici, strade eleganti, piazze e incroci dove la tranvia e le prime vetture transitavano, dato che aveva sempre vissuto in campagna. Le mancò il respiro mentre passarono vicino al Battistero e al Duomo. La strada dove si era fermato il carro era piena di vita e questo la rallegrò. Appena entrata nella nuova casa si rese conto che era molto luminosa e che dalla finestra della soffitta, dove avrebbe dormito, poteva vedere il campanile della chiesa di Santa Croce.
Il giorno dopo scrisse una cartolina alla sua amata maestra.
Essendo la più giovane di cinque fratelli, i suoi genitori avevano numerose braccia per lavorare nei campi, quindi aveva potuto andare a scuola, che si trovava a un'ora di cammino dalla loro casa. Amava imparare, prima a leggere e scrivere le prime parole e poi a fare i conti. Negli ultimi anni di scuola elementare aveva allargato la sua visione del mondo e cambiato il suo modo di pensare, tutto ciò grazie all’atteggiamento carismatico e benevolo della maestra. Nonostante avesse paura, quando all'alba per andare scuola attraversava da sola le vigne e i boschi, nessuno era riuscito a farle abbandonare le lezioni. Appena compiuti dieci anni l'insegnante mandò chiamare la madre per farle sapere che la bambina aveva una buona testa e che doveva proseguire gli studi, magari a Siena, che era la città più vicina. Sua madre non si lasciò convincere dalla docente e nemmeno il padre l'appoggiò, perché, essendo molto malato, non aveva la forza di lottare contro la moglie.
- se fosse andata a studiare non si sarebbe potuto mangiare la polenta, mi disse la vecchietta.
I primi
tempi sono stati molto duri , perché si sentiva smarrita in quella
città.
Un giorno si era molto spaventata e vedendo fiumi di sangue che scorrevano lungo le sue cosce si mise a piangere. La padrona di casa per incoraggiarla le aveva detto di guardare bene nella valigia, perché sicuramente la madre le aveva fornito qualche asciugamano per assorbire il sangue mestruale. In quel momento le venne in mente la paglia compressa che aveva visto dentro del suo modesto bagaglio e solo allora comprese che le contadine la usavano come assorbente.
La signora con delicatezza le disse che in nessun modo avrebbe dovuto dare la colpa a sua madre per non averla avvertito del flusso di sangue che ogni mese usciva dal corpo di tutte le ragazze, perché le donne di campagna non hanno tempo di pensare ai bambini, perché tutto il giorno sono impegnate nei pesanti lavori agricoli e in quelli di casa.
La commessa ci ha detto che toccava noi essere servite e quindi ci siamo avviate verso il bancone.
Ero sbalordita vedendo che la vecchietta comprava mezzo chilo di pane e duecento grammi di mortadella. Era molto affamata, mi aveva confessato.
Dopo aver lasciato il negozio mi ha chiesto di accompagnarla a un giardino pubblico che si trovava nelle vicinanze. Ci siamo sedute su una panchina e abbiamo continuato a parlare:
- Mi chiamo Tosca e mi piacerebbe parlare ancora con lei mentre aspetto la ragazza che porta a passeggiare il mio cane.
Un giorno si era molto spaventata e vedendo fiumi di sangue che scorrevano lungo le sue cosce si mise a piangere. La padrona di casa per incoraggiarla le aveva detto di guardare bene nella valigia, perché sicuramente la madre le aveva fornito qualche asciugamano per assorbire il sangue mestruale. In quel momento le venne in mente la paglia compressa che aveva visto dentro del suo modesto bagaglio e solo allora comprese che le contadine la usavano come assorbente.
La signora con delicatezza le disse che in nessun modo avrebbe dovuto dare la colpa a sua madre per non averla avvertito del flusso di sangue che ogni mese usciva dal corpo di tutte le ragazze, perché le donne di campagna non hanno tempo di pensare ai bambini, perché tutto il giorno sono impegnate nei pesanti lavori agricoli e in quelli di casa.
La commessa ci ha detto che toccava noi essere servite e quindi ci siamo avviate verso il bancone.
Ero sbalordita vedendo che la vecchietta comprava mezzo chilo di pane e duecento grammi di mortadella. Era molto affamata, mi aveva confessato.
Dopo aver lasciato il negozio mi ha chiesto di accompagnarla a un giardino pubblico che si trovava nelle vicinanze. Ci siamo sedute su una panchina e abbiamo continuato a parlare:
- Mi chiamo Tosca e mi piacerebbe parlare ancora con lei mentre aspetto la ragazza che porta a passeggiare il mio cane.
-
Volentieri starò con lei fino che arriverà la ragazza.
Poi di
nuovo ha ripreso il filo della conversazione.
Lentamente si adattò alla vita della città, durante il giorno non aveva tempo di pensare alla propria famiglia, ma ogni sera prima di coricarsi pensava a loro con nostalgia. Tutto il denaro che guadagnava lo spediva alla madre che da poco era rimasta vedova.
Il suo compito principale era quello di prendersi cura dei figli dei padroni, ma col passare degli anni era diventata un membro in più della famiglia. Durante la guerra, anche se non erano più necessari i suoi servizi era rimasta nella casa di Borgo Allegri e loro la proteggevano come se fosse una figlia.
Tosca per ripagare la bontà dei padroni sistemava e puliva accuratamente la casa senza pretendere nulla in cambio e ogni giorno all'alba andava nelle campagne vicine a cercare qualcosa da mangiare, lei era l' unica che sapeva come muoversi tra le vigne e gli ulivi. Sapeva come fare con i contadini per ottenere un po' pane raffermo e quattro patate in cambio di una brocca di coccio o altre stoviglie.
Alla fine della guerra, durante una festa popolare conobbe un bel ragazzo che la fece innamorare.
Si sposarono senza pensarci due volte e trovarono un piccolo appartamento in affitto al secondo piano di un vecchio caseggiato nel tratto di Via Borgo Allegri che si affaccia sul mercato delle Pulci. Vivevano in due camere piuttosto buie, dalle cui piccole finestre si vedevano solo tetti pieni di muschi, ma era felice lo stesso perché non si erano allontanati troppo dalla casa che fino ad allora l'aveva ospitata.
Quando piano piano la penuria e la povertà cominciarono a diradarsi un vicino di casa le fece sapere di un lavoro come cameriera in una ricca famiglia di Via Ghibellina. Nonostante il nuovo lavoro Tosca continuò ad andare a pulire la casa della signora fiorentina che le aveva fatto da madre.
Ben presto si rese conto che suo marito era un scansafatiche perché non riusciva a mantenere i posti di lavoro e inoltre spesso alzava il gomito.
Quando seppe di essere incinta si prese la briga di cercare al marito un lavoro più stabile. La signora di Borgo Allegri, che le voleva tanto bene, l' aiutò a trovare un posto di guardiano notturno in uno stabilimento proprietà di un suo parente lontano.
Marito e moglie in quel periodo non si vedevano molto, ma almeno di giorno lui poteva tenere la bambina mentre lei si chinava a pulire i pavimenti di alcune case ricche del quartiere.
Passarono gli anni, la bambina cresceva e lei continuava ad ammazzarsi di lavoro, perché il marito non aveva smesso di bere ed diventava sempre più inaffidabile perdendo alla fine il posto di guardiano. La famiglia fiorentina per cui aveva lavorato tanti anni, si era dovuta trasferire in un quartiere periferico a causa della alluvione del 1966. In quel momento cominciò a sentirsi sola, tuttavia continuò a combattere.
Ingoiava tutte le avversità che via via incontrava fino a quando una catastrofe le piombò addosso.
Scoprirono che la figlia adolescente aveva un tumore al ginocchio che lentamente incancreniva tutta la gamba. La malattia inesorabilmente si diffuse per tutto il corpo e dopo due anni di sofferenze atroci la ragazza morì.
Cosa poteva aspettarsi più dalla vita dopo quella disgrazia accanto ad un marito sempre ubriaco?
Una notte, dopo aver pianto ore e ore, pensò che ormai non le era rimasto nessun motivo per vivere quindi decise di andare a comprare una bottiglia di varechina. Ma quella mattina, prima di arrivare al negozio di alimentari in Via dell'Agnolo , accadde qualcosa che la distrasse dai suoi pensieri suicidi. Trovò in un angolo, dentro a una scatola di cartone, un cucciolo abbandonato; lo raccolse e lo portò a casa. Da quel giorno lo allevò con una gran cura e da allora la sua vita acquistò un nuovo significato.
Quando dopo pochi anni morì il marito lei non versò nemmeno una lacrima, solo fece un lungo sospiro, dicendosi che era stato il meglio che poteva succedere a lui e soprattutto a lei.
Da allora, per più di quaranta anni, viveva da sola. Con la sua piccola pensione e quella di vedovanza dal marito poteva tirare avanti; alla morte del suo primo cane e compagno fedele ne prese un altro dal canile. In inverno non accendeva mai il riscaldamento per non spendere, si copriva bene e non stava mai ferma sbrigando faccende domestiche. Ora ormai molto anziana non riusciva a muoversi con la lestezza di un tempo tuttavia riusciva a fare quasi tutto in casa, ma quello che le era quasi impossibile era farsi la doccia, perché aveva paura di scivolare, quindi si lavava ogni giorno con una bacinella di acqua calda.
Conosceva un sacco di gente e tutti la salutavano per strada, ma non aveva né parenti né amici.
- Chi potrebbe chiamare quando avrà necessità di aiuto? Le ho chiesto.
- Non voglio nessuno, ho già mandato via diversi assistenti sociali; quando arriverà la mia ora non mi tirerò indietro.
In quel momento era entrata nel giardino pubblico la ragazza, colei che doveva riportale il cane, il quale vedendo la sua padrona ha cominciato ad abbaiare e scodinzolare. E 'stata una gioia per me vedere Tosca giocare con il cucciolo.
Ho salutato la vecchietta e mi sono diretta verso il mercato. Mentre camminavo lentamente, pensavo che nonostante che Tosca non avesse parenti e nessuno che curasse di lei, era felice avvolta nella sua solitudine. Dalle sue parole avevo intuito che voleva ancora andare avanti fino a quando il suo corpo avesse ceduto, il suo istinto naturale le diceva che la morte sarebbe stata più sopportabile se fosse arrivata nella casa di Via Borgo Allegri, invece che all'ospedale dove la maggioranza delle persone oggi giorno moriva.
Ho continuato a camminare per un altro po' mentre sentivo che quel sole settembrino era realmente un regalo e volevo godermelo. Vicino al mercato c'era una piccolo slargo con delle panchine, mi sono seduta ho preso il mio libro dalla borsa e ho assaporato quei momenti.
Lentamente si adattò alla vita della città, durante il giorno non aveva tempo di pensare alla propria famiglia, ma ogni sera prima di coricarsi pensava a loro con nostalgia. Tutto il denaro che guadagnava lo spediva alla madre che da poco era rimasta vedova.
Il suo compito principale era quello di prendersi cura dei figli dei padroni, ma col passare degli anni era diventata un membro in più della famiglia. Durante la guerra, anche se non erano più necessari i suoi servizi era rimasta nella casa di Borgo Allegri e loro la proteggevano come se fosse una figlia.
Tosca per ripagare la bontà dei padroni sistemava e puliva accuratamente la casa senza pretendere nulla in cambio e ogni giorno all'alba andava nelle campagne vicine a cercare qualcosa da mangiare, lei era l' unica che sapeva come muoversi tra le vigne e gli ulivi. Sapeva come fare con i contadini per ottenere un po' pane raffermo e quattro patate in cambio di una brocca di coccio o altre stoviglie.
Alla fine della guerra, durante una festa popolare conobbe un bel ragazzo che la fece innamorare.
Si sposarono senza pensarci due volte e trovarono un piccolo appartamento in affitto al secondo piano di un vecchio caseggiato nel tratto di Via Borgo Allegri che si affaccia sul mercato delle Pulci. Vivevano in due camere piuttosto buie, dalle cui piccole finestre si vedevano solo tetti pieni di muschi, ma era felice lo stesso perché non si erano allontanati troppo dalla casa che fino ad allora l'aveva ospitata.
Quando piano piano la penuria e la povertà cominciarono a diradarsi un vicino di casa le fece sapere di un lavoro come cameriera in una ricca famiglia di Via Ghibellina. Nonostante il nuovo lavoro Tosca continuò ad andare a pulire la casa della signora fiorentina che le aveva fatto da madre.
Ben presto si rese conto che suo marito era un scansafatiche perché non riusciva a mantenere i posti di lavoro e inoltre spesso alzava il gomito.
Quando seppe di essere incinta si prese la briga di cercare al marito un lavoro più stabile. La signora di Borgo Allegri, che le voleva tanto bene, l' aiutò a trovare un posto di guardiano notturno in uno stabilimento proprietà di un suo parente lontano.
Marito e moglie in quel periodo non si vedevano molto, ma almeno di giorno lui poteva tenere la bambina mentre lei si chinava a pulire i pavimenti di alcune case ricche del quartiere.
Passarono gli anni, la bambina cresceva e lei continuava ad ammazzarsi di lavoro, perché il marito non aveva smesso di bere ed diventava sempre più inaffidabile perdendo alla fine il posto di guardiano. La famiglia fiorentina per cui aveva lavorato tanti anni, si era dovuta trasferire in un quartiere periferico a causa della alluvione del 1966. In quel momento cominciò a sentirsi sola, tuttavia continuò a combattere.
Ingoiava tutte le avversità che via via incontrava fino a quando una catastrofe le piombò addosso.
Scoprirono che la figlia adolescente aveva un tumore al ginocchio che lentamente incancreniva tutta la gamba. La malattia inesorabilmente si diffuse per tutto il corpo e dopo due anni di sofferenze atroci la ragazza morì.
Cosa poteva aspettarsi più dalla vita dopo quella disgrazia accanto ad un marito sempre ubriaco?
Una notte, dopo aver pianto ore e ore, pensò che ormai non le era rimasto nessun motivo per vivere quindi decise di andare a comprare una bottiglia di varechina. Ma quella mattina, prima di arrivare al negozio di alimentari in Via dell'Agnolo , accadde qualcosa che la distrasse dai suoi pensieri suicidi. Trovò in un angolo, dentro a una scatola di cartone, un cucciolo abbandonato; lo raccolse e lo portò a casa. Da quel giorno lo allevò con una gran cura e da allora la sua vita acquistò un nuovo significato.
Quando dopo pochi anni morì il marito lei non versò nemmeno una lacrima, solo fece un lungo sospiro, dicendosi che era stato il meglio che poteva succedere a lui e soprattutto a lei.
Da allora, per più di quaranta anni, viveva da sola. Con la sua piccola pensione e quella di vedovanza dal marito poteva tirare avanti; alla morte del suo primo cane e compagno fedele ne prese un altro dal canile. In inverno non accendeva mai il riscaldamento per non spendere, si copriva bene e non stava mai ferma sbrigando faccende domestiche. Ora ormai molto anziana non riusciva a muoversi con la lestezza di un tempo tuttavia riusciva a fare quasi tutto in casa, ma quello che le era quasi impossibile era farsi la doccia, perché aveva paura di scivolare, quindi si lavava ogni giorno con una bacinella di acqua calda.
Conosceva un sacco di gente e tutti la salutavano per strada, ma non aveva né parenti né amici.
- Chi potrebbe chiamare quando avrà necessità di aiuto? Le ho chiesto.
- Non voglio nessuno, ho già mandato via diversi assistenti sociali; quando arriverà la mia ora non mi tirerò indietro.
In quel momento era entrata nel giardino pubblico la ragazza, colei che doveva riportale il cane, il quale vedendo la sua padrona ha cominciato ad abbaiare e scodinzolare. E 'stata una gioia per me vedere Tosca giocare con il cucciolo.
Ho salutato la vecchietta e mi sono diretta verso il mercato. Mentre camminavo lentamente, pensavo che nonostante che Tosca non avesse parenti e nessuno che curasse di lei, era felice avvolta nella sua solitudine. Dalle sue parole avevo intuito che voleva ancora andare avanti fino a quando il suo corpo avesse ceduto, il suo istinto naturale le diceva che la morte sarebbe stata più sopportabile se fosse arrivata nella casa di Via Borgo Allegri, invece che all'ospedale dove la maggioranza delle persone oggi giorno moriva.
Ho continuato a camminare per un altro po' mentre sentivo che quel sole settembrino era realmente un regalo e volevo godermelo. Vicino al mercato c'era una piccolo slargo con delle panchine, mi sono seduta ho preso il mio libro dalla borsa e ho assaporato quei momenti.
Nessun commento:
Posta un commento